Vai al contenuto
Studio legale roiati

Avv. Alessandro Roiati

Prof. Avv. Alessandro Roiati

Mi sono laureato nel 1998 discutendo una tesi sul principio di affidamento nella teoria del reato colposo e riportando la votazione di 110/110 nonché la lode e l’invito alla prosecuzione degli studi.

Divenuto subito Cultore della materia, da oltre vent’anni collaboro con le cattedre di Diritto penale parte generale e parte speciale dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Nel 2001 sono risultato vincitore del concorso per il Dottorato in Diritto Pubblico indirizzo penalistico, con borsa di studio, titolo conseguito in data 11 ottobre 2005.

Dal 2002, dopo per svolto il praticantato e superato l’esame di abilitazione, esercito la professione forense in qualità di Avvocato.

Nel 2008 sono risultato vincitore di un concorso per Ricercatore universitario in Diritto penale a tempo indeterminato e nel 2011 sono stato confermato nel ruolo.

Tra gli innumerevoli incarichi di insegnamento, negli anni accademici 2016-2017 e 2017-2018, sono stato titolare dell’insegnamento di Diritto penale II del corso di laurea in Scienze giuridiche della sicurezza – Scuola allievi marescialli di Firenze in convenzione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

 

Negli anni 2016-2017 sono stato componente della dodicesima sottocommissione dell’esame di abilitazione alla professione di avvocato.

Nell’anno 2017 ho conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale a svolgere le funzioni di Professore associato in diritto penale.

Dall’anno accademico 2019-2020 sono titolare dell’insegnamento di Diritto penale della pubblica amministrazione, Corso di laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Nel novembre 2018 sono stato coordinatore di gruppi di lavoro della Scuola Superiore della Magistratura nel corso “La responsabilità colposa nell’ambito delle attività sanitarie”.

Sono stato componente del gruppo per la riforma dei reati contro la famiglia e contro l’onore dell’Associazione Italiana Professori di Diritto Penale – Progetto di riforma del codice penale, parte speciale.

Sono stato Responsabile scientifico e Principal investigator di una pluralità di progetti di ricerca e sono responsabile-coordinatore del gruppo di lavoro sulla parte penalistica del Commentario breve al diritto della famiglia – edizioni Breviaria iuris.

Innumerevoli sono state le partecipazioni a conferenze e convegni, nelle quali ho assunto in taluni casi il ruolo di direttore scientifico, di presidente o di organizzatore, in altri quello di relatore.

Sono inserito nei comitati redazionali delle riviste “La Giustizia Penale” e “Diritto di internet”.

Tra le innumerevoli pubblicazioni scientifiche si segnala in particolare la monografia recante il titolo “Medicina difensiva e colpa professionale medica in diritto penale” ed una pluralità di saggi, articoli, note a sentenza, commenti, tutti pubblicati nelle più importanti Riviste scientifiche di settore.

Nell’ambito della professione forense l’attenzione è rivolta in particolare ai reati contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, l’ordine pubblico, l’ambiente, la persona ed il patrimonio, ai reati societari e tributari, ai reati stradali e commessi da minori, nonché alle cause civili di risarcimento danni o relative ad obbligazioni in genere.

Un particolare focus, derivante dalla specializzazione scientifica, è riservato infine al macrosettore dei delitti contro la pubblica amministrazione, alle complesse vicende della colpa professionale ed ai delicati conflitti che possono verificarsi in ambito familiare o parafamiliare.